|
ARCHIVIO
17 aprile 2018 Ore 18.00 Presentazione del CD
Elisabeth Jacquet de la Guerre – Complete Hapsicord Music (Brilliant) Circolo dei Lettori – Via Bogino 9 – Torino
Tra le tante figure musicali femminili di ogni epoca, Elisabeth Claude Jacquet de La Guerre, che in vita fu chiamata "la meraviglia del nostro secolo", occupa un posto di eccezionale importanza come compositrice e clavicembalista.
Sarà presente Francesca Lanfranco, attualmente titolare della Cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria, che eseguirà al cembalo brani dal CD.
In dialogo con Frédéric Zigante.
In collaborazione con Cento per Cento Lettori – Circolo dei Lettori Torino

visualizza l'allegato
10 aprile 2018 ore 17.30 A NOI PIACE BRAHMS
LE QUATTRO SINFONIE DI JOHANNES BRAHMS Sala “A. Casella”, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Via Mazzini 11- Torino
Lezione di Giorgio Pestelli, musicologo e storico della musica.
Il prof. Giorgio Pestelli terrà una lezione sulle quattro sinfonie di Johannes Brahms che rappresentano un corpus musicale fondamentale nella storia della musica. Giorgio Pestelli, uno dei massimi musicologi, critici e storici della musica, ci guiderà quindi attraverso questi quattro capolavori permettendoci di coglierne gli aspetti musicali, storici e biografici che li caratterizzano. Come sempre, il prof. Pestelli si accompagnerà al pianoforte e la sua lezione permetterà a tutti, anche senza essere degli esperti di musica, di condividere il piacere di questo incontro straordinario.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Al termine dell’incontro, in occasione dei festeggiamenti per i suoi 80 anni, l’Associazione Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, conferirà al prof. Pestelli un riconoscimento speciale.

26 marzo 2018 Ore 18.30 Presentazione del libro di ALBERTO MATTIOLI
"MENO GRIGI PIU' VERDI" Circolo della Stampa “Palazzo Ceriana-Mayneri”, Corso Stati Uniti 27 Torino
Le opere del genio di Busseto sono i modelli dei nostri (tanti) vizi e delle nostre (poche) virtù. E nei suoi capolavori tutti, fra una cavatina e un duetto, ritroviamo atmosfere, situazioni e istituzioni che sono, nel bene e nel male, tipicamente italiane: la famiglia, il rapporto con le donne e con la Chiesa, la noia della provincia, il ruolo degli intellettuali, il peso del denaro.
Alberto Mattioli, dal 2006 lavora alla Stampa, redattore della Cultura, caposervizio agli Spettacoli, poi corrispondente da Parigi e attualmente alla redazione milanese. Esperto di interpretazione operistica, ha scritto due libri per Mondadori, “Big Luciano” (2007) e “Anche stasera. Come l’opera ti cambia la vita” (2012).
In dialogo con RENATO VERGA, Amici OSNRAI.
visualizza l'allegato
17 e 18 marzo 2018 VIAGGIO A PARMA
In occasione dell’opera “Roberto Devereux” al Teatro Regio di Parma (con Marella Devia) ecco un viaggio che ci porterà ad assistere ad un concerto appositamente allestito per noi, vivere una serata all’Opera e visitare i luoghi verdiani di Parma e Bussetto.
Attività in archivio visualizzate: da 77 a 80 di 139
Prima pagina Indietro
Avanti Ultima pagina
|
|