|
ARCHIVIO
I MERCOLEDI' DEGLI AMICI ALLA LIBRERIA COOP Gli appuntamenti di novembre
Mercoledì 9 novembre ore 18:30 “Visconti : teatro musicale e cinema, gusti e passioni. Il cibo e la musica incontrano il cinema di un grande maestro” incontro con Luca Glebb Miroglio autore del libro “A cena con Luchino Visconti” (edizioni Il Leone Verde) e con Simonetta Bosso Zanini direttore di Shop-in-the-City.
Mercoledì 16 novembre ore 18:30 : “Quando gli insetti e le balene cantano. Prospettiva biologica della musica” Michele Luzzatto, scrittore e editor per la Saggistica presso Bollati Boringhieri Editore presenta "Lingua madre" di Dean Frank. E’ nel rapporto madre-figli l'origine del linguaggio e della musica umana? Che significato ha la musica in natura?
Ritornano i Mercoledì degli Amici presso la Libreria COOP di piazza Castello A settembre due concerti dedicati a Mauro Giuliani e Niccolò Paganini
Mercoledì 14 Settembre 2011 ore 18
“Varie idee sentimentali “ - Mauro Giuliani, musicista italiano nella Vienna di Beethoven.
con
Marco Riboni, autore del libro Mauro Giuliani, edizioni L’Epos
e il chitarrista Federico Rossignoli eseguirà si strumento d’epoca Le Giulianate op. 148, di Mauro Giuliani opera sottotitolata “Varie ide sentimentali”
In collaborazione con il Conservatorio “G.Verdi” di Torino – Classe di chitarra di Frédéric Zigante
Mercoledì 21 settembre 2011 ore 18
Paganiniana
Niccolò Paganini pubblico e privato, Capricci e Sonate
Con
Daniele Serra al violino Eduardo Pieri alla chitarra e Camilla Patria al violoncello.
Capricci per violino solo, opere per violino e chitarra, per chitarra sola e Terzetto per violino, violoncello e chitarra.
In collaborazione con il Conservatorio “G.Verdi” di Torino – Classi di violino di Christine Anderson, Classe di violoncello di Massimo Macrì e Classe di chitarra di Frédéric Zigante
Mercoledì 8 giugno 2011 ore 18:30 Incontro tra protagonisti: una scrittrice e un musicista conversano sulle loro passioni Anna Vivarelli, scrittrice per ragazzi e Frédéric Zigante, chitarrista - docente di conservatorio
Due linguaggi strettamente collegati: quello della parola e quello della musica. Due formazioni artistiche che si intrecciano con essi. Due esperienze professionali che si rivolgono ai ragazzi. Due amici che raccontano le loro esperienze. Due libri che vengono presentati : SENZA NULLA IN CAMBIO (di Anna Vivarelli, San Paolo Edizioni) e LA MUSICA A PICCOLI PASSI (di Vitaliano Fausto, Motta Junior Editore). Conduce la conversazione un terzo amico, Luca Glebb Miroglio, Presidente degli Amici OSN Rai.
Mercoledì 25 maggio 2011 ore 18:30 Gli enigmi della Sesta Sinfonia di Gustav Mahler Incontro con Semyon Bychkov e Cesare Mazzonis
Gustav Mahler scrisse al suo biografo Richard Specht a proposito della sesta Sinfonia : «La mia Sesta proporrà enigmi la soluzione dei quali potrà essere tentata solo da una generazione che abbia fatto proprie e assimilato le mie prime cinque Sinfonie». La sesta Sinfonia, eseguita per la prima vola nel 1906, ha svelato in parte diversi suoi enigmi grazie al lavoro di interpreti e musicologi: il forte carattere autobiografico dell’opera che trascina con sé la definizione di “tragica” (mai promossa al rango di sottotitolo), il legame con il ciclo dei Kindertotenlieder ed altri enigmi più tecnici come l’ordine di esecuzione dei due movimenti centrali. Ne discuteranno l’interprete della serata, il direttore Semyon Bychkov con Cesare Mazzonis, direttore artistico dell’OSN Rai.
Attività in archivio visualizzate: da 133 a 136 di 140
Prima pagina Indietro
Avanti Ultima pagina
|
|