Amici dell'orchestra sinfonica nazionale rai
 
   
  CHI SIAMO ATTIVITA' DIVENTARE AMICI ARCHIVIO  
       
ARCHIVIO
 


ARCHIVIO

Lunedì, 31 gennaio 2022
INCONTRI MUSICALI
Ore 18.00
Aula Magna del Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
Il “Clavicembalo ben temperato”
di Johann Sebastian Bach
Incontro con Andrea Bacchetti
(CD Arthaus Musik)
In collaborazione con Polincontri Classica.

Andrea Bachetti è considerato uno dei maggiori interpreti della
musica di Bach. Il pianista ligure esordì all’età di 11 anni e da
allora si è esibito con le maggiori orchestre del mondo e con
collaboratori di grandissimo rilievo. Inoltre ha inciso numerosi CD
e ottenuto importanti riconoscimenti e premi. Un incontro con
Andrea Bacchetti è per noi un grande privilegio.

Martedì, 18 gennaio 2022
INCONTRI MUSICALI
In collaborazione con il Circolo Svizzero

h. 18.00
Circolo Svizzero
Via Ettore De Sonnaz 17- Torino
Pëtr Il’ič Čajkovskij
con ATTILIO PIOVANO

Attilio Piovano, musicologo e docente di Storia della Musica
al Conservatorio di Torino ci guiderà, attraverso l’ascolto, la
visione di tracce e video musicali e con l’aiuto di un pianoforte
in un viaggio attraverso la musica concertistica e sinfonica
del grande compositore russo amatissimo dal grande pubblico.
Con questo incontro apriamo la collaborazione col Circolo
Svizzero.

30 novembre 2021, ore 18 - Aula Magna del Politecnico, Corso Duca degli Abruzzi 24 (Torino)
L’UOMO DEL METRÒ


Attilio Piovano, docente di Storia della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino ci presenterà, esibendosi anche al pianoforte, il suo nuovo libro. Un racconto musicale romanzato che ci svela aspetti nascosti della vita reale di famosi musicisti. Un modo interessante e vivace per renderci partecipi sempre più del lato umano della musica.

APERTO AL PUBBLICO CON POSTI RISERVATI PER GLI ASSOCIATI ALL’ASS.AMICI OSNRAI prenotazioni entro il 29 novembre 2021
Email: informazioni@amiciosnrai.it
Tel. 338.3456954 (Lu-Me-Ve dalle 10.00 alle 12.00)



17 novembre 2021, ore 21 - Aula Magna del Politecnico, Corso Duca degli Abruzzi 24 (Torino)
LA MUSICA PER IL CINEMA, IL CINEMA PER LA MUSICA



STEVE DELLA CASA (critico cinematografico) e ROBERTO GROSSO (pianista e accordatore)

Dedicato a Ennio Morricone

Steve Della Casa parlerà, con l’ausilio di spezzoni di film, del rapporto tra Musica e Cinema: un binomio ricco di sfumature, intrecci, connessioni che ha prodotto anche un vero e proprio “genere” musicale, al di là dello specifico del musical. L’immagine e la musica sono due linguaggi che, sia pure con le loro grammatiche specifiche, riescono da sempre a provocare emozioni, sviluppare forme di conoscenza inattese.

Roberto Grosso , noto al pubblico torinese degli appassionati in quanto di mestiere fa l’accordatore di pianoforti, dialogherà con il critico cinematografico e col pubblico proponendo una fantasia di temi tratti dai film di Ennio Morricone ed una seconda dedicata a grandi colonne sonore di film.

APERTO AL PUBBLICO CON POSTI RISERVATI PER GLI ASSOCIATI ALL’ASS.AMICI OSNRAI prenotazioni entro il 16 novembre 2021

Email: informazioni@amiciosnrai.it
Tel. 338.3456954 (Lu-Me-Ve dalle 10.00 alle 12.00)
Direzione Artistica: Stefano Vitale


Attività in archivio visualizzate: da 37 a 40 di 140
Prima pagina    Indietro    Avanti    Ultima pagina

 
archivio

Associazione Amici dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - Torino - informazioni@amiciosnrai.it - Policy & Privacy - CF 97563770011