|
ARCHIVIO
Martedì 16 maggio 2023 INCONTRO CON PIETRO DE MARIA
Le sonate per pianoforte di Beethoven: un viaggio nel viaggio h. 19.30 - “Hauskonzerte”
RISERVATO AI SOCI GOLD - Sede privata
Pietro De Maria, pianista di fama internazionale, ci onora della sua presenza per un incontro speciale dedicato alle sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, di cui sta eseguendo in pubblico l’integrale. Il Maestro sarà infatti impegnato il giorno dopo al Conservatorio di Torino per un concerto nell’ambito della stagione dell’Unione Musicale. Per noi questa è l’occasione di una eccezionale introduzione al mondo pianistico di Beethoven.
Martedì 9 maggio 2023 - Ore 20.30 PROGETTO “TORINO CLASSICA MUSICA GIOVANI”
In collaborazione con la Fondazione Educatorio della Provvidenza e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Auditorium Orpheus - Educatorio della Provvidenza - Via Trento, 13 Torino
Programma
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Ballata n° 4 in Fa minore, Op. 54
Franz Liszt (1811-1886)
Studio Trascendentale n. 10 in fa minore
Giuseppe Verdi (1813-1901) – Franz Liszt (1811-1886)
Miserere du “Trovatore”, S.433
Claudio Berra, pianoforte
****
Aleksandr Skrjabin (1872 - 1915)
Sonata n. 10, per pianoforte, op. 70
Aleksandr Skrjabin (1872 - 1915)
Cinque Preludi op. 74
Claude Debussy (1862- 1918)
L’isle joyeuse
Alberto Pipitone Federico, pianoforte
****
Franz Schubert (1797- 1828)
Fantasia in Fa minore, Op. posth. 103 a quattro mani
Claudio Berra e Alberto Pipitone Federico, pianoforte
Martedì, 18 aprile 2023
IMITAZIONI, CITAZIONI, PLAGI…
“Un buon compositore non imita: ruba!” Parola di Igor Stravinskij
Il plagio nella musica tra tutela giuridica e genio creativo
h. 18.00 – Fondazione “F. Croce”, Via Santa Maria 1 – Torino
Incontro con Federico Foglizzo, musicologo e Roberto Grosso, pianoforte
Interverrà Fabrizio Jacobacci, avvocato in Torino
Esistono davvero dei plagi nella musica classica? È possibile che anche Bach, Mozart, Beethoven, copiassero? La risposta può essere sorprendente: sì! Così come si copia nella musica leggera, da sempre.
Il tema dei diritti d’autore è oggi al centro di discussioni e polemiche. Ennio Morricone affermava: "La musica orecchiabile, proprio perché tale, assomiglia a qualche cosa già scritta, già proposta alla gente. Se non fosse stata udita non avrebbe successo”.
Facciamo allora un viaggio divertente e insolito nel mondo della musica tra imitazioni, citazioni, autocitazioni e plagi conclamati ed a confrontarci sul tema anche sul piano giuridico.
Martedì 28 marzo 2023 ore 18
ŠOSTAKOVIČ: IL PROCESSO INFINITO. Diritto, arte e potere Incontro con Marco Ravasini, docente di Storia della Musica
Interverrà Barbara Porta, avvocata in Torino.
Fondazione “F.Croce” , Via Santa Maria 1 – Torino
Attività in archivio visualizzate: da 5 a 8 di 140
Prima pagina Indietro
Avanti Ultima pagina
|
|