|
ARCHIVIO
Martedì, 15 novembre 2022, ore 18.30 CONVERSAZIONI MUSICALI
Pianoforti Piatino, Via Modena 62 - Torino
VIAGGIO IN AMERICA
Musica coast to coast
Incontro col pianista Emanuele Arciuli
In dialogo con Susanna Franchi, giornalista e
Stefano Vitale, Amici OSNRAI
Presentazione del libro “Viaggio in America”
Un appassionante on the road lungo i sentieri (in Italia spesso sconosciuti) della scena musicale statunitense moderna e contemporanea, con la guida di un interprete che «padroneggia di fatto il più grande e il più variegato repertorio americano di qualunque pianista […] mai conosciuto». Dalla brulicante giungla di New York ai silenziosi deserti dell’Arizona, passando per le riserve indiane del Midwest e una San Francisco assolata che somiglia a Napoli, alla scoperta di una musica dalla irresistibile vocazione narrativa.
Giovedì 3 novembre 2022 MUSICA IN SCENA
PROGETTO “TORINO CLASSICA MUSICA GIOVANI”
In collaborazione con la Fondazione Educatorio della Provvidenza e il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Ore 20.30, Educatorio della Provvidenza
Via Trento 13 Torino
Giorgio Agnès, pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata n° 8 in do minore, op. 13
“Patetique”
Robert Schumann
“Arabesque” in do maggiore, Op. 18
Ludwig van Beethoven
Sonata n° 14, in do diesis minore, Op. 27 n° 2
“Moonlight”
****
Monserat Bravo, pianoforte
Robert Schumann
Kreisleriana, otto fantasie per pianoforte op. 16
- Äußerst bewegt
- Sehr innig
- Sehr aufgeregt
- Sehr langsam
- Sehr lebhaft
- Sehr langsam
- Sehr rasch
- Schnell und spielend
Enrique Granados
Da Goyescas: La Maja y el Ruiseñor
Lunedì, 10 ottobre 2022 NON TOCCHIAMO QUESTO TASTO
L’omofobia e le trasformazioni sociali, culturali e giuridiche del nostro Paese
Tracce musicali e giuridiche a Palazzo Capris: dialoghi tra società e mondo giuridico
h. 18,00 – Fondazione “F.Croce” - Via Santa Maria 1 – Torino
Incontro con Luca Ciammarughi e Frédéric Zigante
Interverrà Emiliana Oliveri, avvocata in Torino
Questo libro getta una luce sugli aspetti censurati o edulcorati di compositori e compositrici che oggi potremmo annoverare nell’ambito queer. Dalle antiche tracce del periodo barocco al Novecento “liberato” di John Cage e Leonard Bernstein, passando per le tempeste romantiche e i turbamenti fin de siècle incontriamo una galleria di personaggi che, senza cedere al gossip, offrono prospettive inedite sulla storia della musica e strumenti nuovi per un’esperienza di ascolto più consapevole. Avremo così modo di ascoltare della buona musica eseguita al pianoforte dal Maestro Ciammarughi e affrontare, da un’angolazione originale, il tema dell’omofobia e delle trasformazioni sociali, culturali e giuridiche in atto nel nostro paese a proposito di questi temi.
Luca Ciammarughi è pianista, scrittore e conduttore radiofonico. Dal 2007 è in onda quotidianamente su Radio Classica. Ha studiato con Paolo Bordoni al Conservatorio di Milano. Ha inciso numerosi cd e suonato per istituzioni di prestigio in Europa e negli Stati Uniti. Ha scritto per Zecchini Editore i libri Da Benedetti Michelangeli alla Argerich e Soviet Piano; per LIM il volume Le ultime Sonate di Schubert; per La Repubblica una monografia schubertiana; per Ponte alle Grazie Gli indispensabili. 30 capolavori per pianoforte da ascoltare almeno una volta nella vita. Recentemente ha realizzato numerose lezioni-concerto alla Palazzina Liberty di Milano e ha curato per il canale YouTube del Teatro alla Scala la serie di interviste “Prima la musica”. Ha preso parte a tutte le edizioni del Mantova Chamber Music Festival.
Frédérich Zigante. Nato in Francia nel 1961, cresciuto a Torino, si è formato con Alirio Diaz, Alexandre Lagoya e Ruggero Chiesa, diplomandosi presso il Conservatorio di Milano. Ha iniziato giovanissimo una attività concertistica internazionale (Gran Bretagna, Ungheria, Grecia, Spagna, Germania, Francia, Svizzera, Giappone, Olanda, Norvegia Cina, Polonia, Malesia, Slovenia, Singapore, a parte l'Italia) che lo ha portato ad esibirsi in sale quali la Suntory Hall di Tokyo e il Concertgebouw di Amsterdam. Specialista del repertorio del primo Ottocento - che suona sovente su strumenti d’epoca - ha compiuto ricerche sulla prassi esecutiva e lo stile. Non meno vivo l'interesse verso gli sviluppi della chitarra del Novecento, con prime esecuzioni importantissime. Ha insegnato al Conservatorio «Giuseppe Tartini» di Trieste, poi al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino e al Conservatorio «Antonio Vivaldi» di Alessandria. Oggi è docente al Conservatorio di Milano.
Lunedì, 3 ottobre 2022
BRAVE! BIS!
Incontro con Irene Veneziano e Eliana Grasso
h. 20.00 “Hauskonzerte” – RISERVATO AI SOCI SILVER E GOLD
Dopo il concerto, che le due pianiste terranno al Politecnico alle ore 18.00, avremo modo di incontrarle in un momento conviviale speciale per conoscere la loro storia professionale, i loro progetti, scambiare impressioni sul concerto stesso e cogliere il senso del “suonare a quattro mani”.
Attività in archivio visualizzate: da 17 a 20 di 140
Prima pagina Indietro
Avanti Ultima pagina
|
|