Amici dell'orchestra sinfonica nazionale rai
 
   
  CHI SIAMO ATTIVITA' DIVENTARE AMICI ARCHIVIO  
       
ARCHIVIO
 


ARCHIVIO

Martedì, 20 settembre 2022, ore 18.30
LA PENNA MUSICALE 2022

ENZO RESTAGNO

Claude Debussy. Ovunque lontano nel mondo


Salone d’Onore del Circolo Ufficiali, Corso Vinzaglio 6 – Torino

Con la partecipazione di CLAUDIO VOGHERA, pianoforte


La Penna Musicale è un riconoscimento dell’Associazione Amici Orchestra Sinfonica della RAI per le persone che si sono distinte per le loro attività di promozione, diffusione e conoscenza della cultura musicale. Nel 2022 il premio è attribuito a ENZO RESTAGNO per la sua attività di studioso e saggista, docente, organizzatore culturale.
Il maestro Enzo Restagno ci parlerà del suo ultimo libro “Claude Debussy. Ovunque lontano nel mondo” (Il Saggiatore, 2021) e il Maestro Claudio Voghera dialogherà con lui ed eseguirà al pianoforte musiche del grande musicista francese.


Martedì 21 giugno, 2022
CAMBIO DI STAGIONE: APERITIVO IN GIARDINO E CONCERTO DI SALUTO ESTIVO
DUO BRAGAL - Madalina Smocov , flauto e Roxana Morcosanu, chitarra

Circolo Ristorante La Posta
Via Vela, 15 - 10128 Torino

“Agua y vinho" di Egberto Gismonti (1947)
"Ethos" di Marco Caiazza (1976)
"Amasia" di Laurent Boutros (1964)
"Oblivion" di Astor Piazzolla (1921- 1992)
"Suite Buenos Aires" - 1° movimento di Maximo Diego Pujol (1957)


Madalina Smocov e Roxana Morcosanu, entrambe diplomate presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, hanno acquisito la loro individuale esperienza musicale e professionale seguendo corsi e masterclass con celebri musicisti come Marco Caiazza, Frédéric Zigante, Lucia Pizzutel, Sebastian Jacot, Davide Formisano, Patrick Gallois. Nel 2018 hanno frequentato il corso di specializzazione in musica da camera, con il SOLO DUO – Lorenzo Micheli & Matteo Mela, presso il Conservatorio della Valle d’Aosta.
Il duo ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, vincendo numerosi premi, tra quali ricordiamo:
1° premio al Concorso Nazionale "Città di Voghera" 2015 (PV); 1° premio al Concorso Chitarristico Internazionale “Città di Favria” 2017 (TO); 1° premio al Concorso Nazionale di Chitarra ”Sac. M° G. Ansaldi” di Roburent (CN);
In seguito al successo del loro debutto, avvenuto a Torino nel 2013, si sono cimentate nell'approfondimento del repertorio classico e moderno esibendosi in concerto per importanti stagioni musicali italiane ed europee come: “Aurore Musicali”, “Festival Chitarristico Internazionale Six Ways”, “Corde Pizzicate”, “La Magia del Borgo ”, “Musique&vie”, “Lyceum Club International Switzerland”, “JRC – Commissione Europea”; di particolare rilievo l’esibizione del 2017 nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, presso il Senato della Repubblica. Le musiciste, parallelamente all’attività col duo, svolgono una propria carriera solistica e cameristica.


Sabato, 18 giugno 2022
MUSICA IN SCENA: SPAZIO BAROCCO
Francesca Lanfranco, clavicembalo
Musiche di Johann Sebastian Bach

Ore 17.00, Cappella dei Mercanti - Via Garibaldi 25, Torino

Francesca Lanfranco si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino ed in clavicembalo con il massimo dei voti e la Lode al Conservatorio di Genova sotto la guida di Alda Bellasich. Successivamente ha approfondito la sua formazione con Bob van Asperen e Kenneth Gilbert. Vincitrice di una Borsa di studio da parte del Ministero degli Esteri, ha proseguito l’approfondimento dello studio della musica antica al Conservatorio Superiore di Ginevra sotto la guida di Christiane Jaccottet, dove le è stato assegnato il 1er Prix de Virtuosité. Vincitrice del Primo Premio al Concorso di esecuzione clavicembalistica di Bologna, svolge la propria attività concertistica per importanti Associazioni (RAI, Teatro Regio, Unione musicale, Settembre Musica, Mito, Autunno musicale di Como, Festival dei Saraceni, Teatro Colòn di Buenos Aires, Festival Internazionale di Santander ecc.) in Italia ed all’estero (Spagna, Francia, Svizzera, Argentina…) sia come solista che con orchestra o in varie formazioni ed ensemble. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, oggi è Docente al Conservatorio di Torino.

Sabato, 4 giugno 2022
MUSICA IN SCENA: SPAZIO BAROCCO
Evangelina MASCARDI, liuto barocco
Musiche di Silvius Leopold Weiss e Johann Sebastian Bach

Ore 17.00, Cappella dei Mercanti - Via Garibaldi 25, Torino

Evangelina Mascardi è considerata una tra i migliori liutisti attivi nel panorama concertistico internazionale. Nata a Buenos Aires nel 1977. Nel 1997 si è trasferita in Europa per studiare liuto presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) dove ha ottenuto nel 2001 il “Solisten Diplom” sotto la guida di Hopkinson Smith. Per oltre un decennio ha suonato come continuista diretta, tra gli altri, da Jordi Savall (Hespèrion XXI), Marc Minkowsky (Les Musiciens du Louvre), Andrea Marcon (Venice Baroque Orchestra), Giovanni Antonini (Giardino Armonico), Chiara Banchini (415) e Simon Rattle (Berliner Philarmoniker), con i quali ha registrato oltre 30 CD. Attualmente ha circoscritto la sua collaborazione all’Ensemble Zefiro e Monteverdi Choir per concentrarsi principalmente sul repertorio solistico. Evangelina Mascardi insegna Liuto presso l'ISSM ”Conservatorio A. Vivaldi" di Alessandria.

Attività in archivio visualizzate: da 21 a 24 di 140
Prima pagina    Indietro    Avanti    Ultima pagina

 
archivio

Associazione Amici dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - Torino - informazioni@amiciosnrai.it - Policy & Privacy - CF 97563770011